top of page

Parodontologia i sintomi e le cause principali del parodontite. Le terapie parodontali. Cura del sorriso

La Parodontologia nel centro dentistico Albania Dent. Parodontite, la terapia

La parodontologia è una branca dell'odontoiatria che studia i tessuti del parodonto (περί = attorno; οδούς = dente) e le patologie ad esso correlate. Il parodonto è costituito da gengivaosso alveolarecemento radicolare (tessuto che ricopre la radice del dente) e legamento parodontale. La parodontologia si occupa quindi dell'insieme dei tessuti molli (il legamento periodontale e la gengiva) e duri (cemento e tessuto osseo alveolare) che circondano il dente e che assicurano la sua stabilità nell'arcata alveolare (in condizioni di salute). La parodontologia, si occupa anche delle malattie che interessano il parodonto, queste vengono chiamate genericamente malattie parodontali o parodontopatie, o piorrea (termine storico oggi ancora utilizzato nella popolazione). Esse sono le parodontiti e le gengiviti.

                                             Tratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Parodontologia nel centro dentistico Albania Dent.

Policlinico UFO Dental da sempre considera la salute parodontale come il passo prioritario e fondamentale per la cura della salute della bocca dei nostri pazienti. In assenza di un buon controllo della placca batterica e dell’infiammazione gengivale conseguente le terapie odontoiatriche sono inevitabilmente destinate all'insuccesso.

I sintomi premonitori e le cause principali che favoriscono la parodontite, le terapie parodontali

I sintomi premonitori e le cause principali che favoriscono la parodontite, le terapie parodontali

La parodontite è in termine scientifico l’infiammazione del parodonto, cioè di tutto quello che sta intorno alle radici dei denti gengive, legamenti alveolo-dentari, alveoli e apparato osseo. Infiammazione dovuta quasi sempre ad una scarsa o errata igiene dentale che, se protratta nel tempo, si cronicizza causando il distacco delle gengive dai denti e dando luogo alla formazione della cosi dette tasche parodontali che a loro volta determinano danni a carico dell’osso alveolare con la conseguente riduzione della sua altezza.

Il protocollo  per il trattamento di tutti i pazienti affetti da malattia parodontale prevede una fase diagnostica per una valutazione il più possibile completa dello stato di salute delle gengive e delle strutture di supporto dei denti. Questa valutazione prevede innanzitutto la raccolta di una serie di misure tramite il cosiddetto sondaggio parodontale,  ovvero la misurazione con strumenti calibrati di una serie standard di parametri su ogni dente (la profondità del solco formato tra gengiva e superficie del dente, la eventuale retrazione del margine della gengiva rispetto alla posizione originale, la mobilità dentale ed altri ancora).

Successivamente avviene l’esecuzione di radiografie secondo protocolli che consentano una valutazione precisa dei rapporti esistenti a livello dei tessuti scheletrici e delle radici dei denti. Le informazioni raccolte in prima visita servono ad orientare verso il tipo più indicato di terapia preliminare o iniziale, ovvero il controllo dell’infiammazione presente e attiva.

I sintomi premonitori della parodontite.

La malattia parodontale può presentarsi come gengivite o parodontite, la prima comporta con la guarigione dei tessuti di sostegno, la seconda comporta sempre dopo guarigione una lesione irreversibile. Vi sono quattro tipi di parodontite: Cronica, Aggressiva, Associata a malattie sistemiche e Necrotizzante.

La parodontite è una malattia molto diffusa 4 su 10 delle persone adulte soffrono dall’infiammazione gengivale, che inizia molto spesso con il semplice sanguinamento delle gengive durante la pulizia quotidiana dei denti o durante la masticazione di cibi particolarmente solidi,

Il tumefarsi delle gengive che diventano sempre più sensibili al contatto dello spazzolino e del cibo.

l’alitosi cioè il fiato puzzolente e la distorsione della sensibilità del gusto.

L’ apparente allungamento dei denti determinato dalla ritrazione delle gengive e dal riassorbimento osseo

parodontite, Centro dentistico Albania Dent

Quali sono le cause principali che favoriscono la parodontite e i rischi correlati alla parodontite?

La malattia parodontale è una malattia batterica la causa necessaria che non può mai mancare sono i batteri. ha più concause che assieme possono aumentare la probabilità che che favoriscono l'insorgere della parodontite;

  • La cattiva igiene orale, con conseguente aumento della placca batterica che arriva ad insinuarsi sempre più in profondità tra le gengive e la superficie radicolare dei denti e diviene in tal modo sempre meno aggredibile dallo spazzolino e dal filo interdentale.

  • La predisposizione genetica, cioè un sistema immunitario non sufficientemente sviluppato e in grado di poter aggredire la flora batterica interessata.

  • La causa eziologia della malattia sono i batteri anaerobi che vivono in assenza di ossigeno

  • Il fumo.

  •  Il diabete mellito.

  • Patologie cerebrovascolari e cardiovascolari.

  •  Gravidanza

Danni causati dal fumo

La malattia parodontale può presentarsi come gengivite o parodontite, la prima comporta con la guarigione la restituito ad integrum dei tessuti di sostegno, la seconda comporta sempre dopo guarigione una lesione irreversibile.

Vi sono quattro tipi di parodontite. Cronica, Aggressiva, Associata a malattie sistemiche e necrotizzante. I principali rischi correlati a questa malattia sono;​

  • L'eventuale peggioramento dell’osteoporosi.

  • Una maggiore predisposizione alle affezioni dell’apparato respiratorio.

  • L'aumento del rischio per lo shock apoplettico.

  • Un aumento del rischio per l’infarto cardiaco.

  • L'aumento del rischio di parto prematuro.

  • Il peggioramento del diabete mellito.

Danni causati dalla cattiva igiene orale

Le terapie parodontali

 La terapia iniziale prevede di norma la rimozione della placca batterica e del tartaro presenti a livello sopra e sotto gengivale nel corso di uno o più appuntamenti a seconda delle situazioni (in genere 4 appuntamenti in un paziente con un problema parodontale diffuso.

Successivamente a questa fase iniziale avviene una fase diagnostica di rivalutazione, in cui i parametri già valutati e misurati in prima visita sono nuovamente analizzati per una valutazione diagnostica di confronto con il quadro iniziale.

Nella gran parte dei pazienti la terapia iniziale è in grado di produrre miglioramenti rilevanti. Laddove permangano delle lesioni soprattutto a livello osseo, conseguenza della precedente malattia parodontale non curata sarà necessaria una ulteriore fase di terapia di correzione dei difetti ancora presenti. Miglioramento dei tessuti molli e gestione delle selle edentule: con questa procedura vengono migliorati volume ed estetica delle zone gengivali prive di denti. dentale

 I trattamenti parodontali - Cura del sorriso

Cura del sorriso - Estetica dentale, il cosiddetto sorriso gengivale cioè se hai una parte di gengiva troppo pronunciata, operiamo per sanare questo limite estetico.

Allungamento della corona clinica, serve ad aumentare la parte visibile del dente. Questo avviene grazie a diverse tecniche che vengono prese in considerazione in base all’esigenza del paziente.

Gengivectomia, questa serve ad eliminare sacche o tasche gengivali cause di tartaro.

 

 I trattamenti parodontali - Cura del sorriso

Lo spostamento del lembo in maniera apicale, fondamentalmente si applica un ferro tra la gengiva e il dente che si vuole operare, il quale viene scoperto innalzando la gengiva verso l’alto. Procedura essenziale per riuscire ad operare ma anche per la rimozione del tartaro più ostinato.

La tecnica di osteoresettività, si differenzia da quella dello spostamento del lembo, per i diversi obbiettivi

L’innalzamento del lembo implica la rimozione della tasca dentale, la tecnica osteoresettiva rimodella tessuti gengivali i quali servono per la corretta igiene orale

Schedule online. It's easy, fast and secure.

bottom of page